Progetto
Come si può evincere dalla pagina Home, questo sito non è relativo a una azienda di aeromobili, ma è un sito personale, nato per hobby a lato della passione aeronautica.
L'idea iniziale era di progettare, costruire e volare un piccolo motoaliante ultraleggero monoposto, per uso personale, che fosse sicuro, facile da assemblare e da pilotare e che avesse caratteristiche di comfort e di volo superiori rispetto
ai vari ultraleggeri tubi e tela in quel momento sul mercato (eravamo alla fine degli anni '80). Negli anni successivi sono stati progettati altri motoalianti, più perfezionati e con caratteristiche di volo ancora migliori, realizzabili sempre
soltanto da piani costruttivi, in quanto la fornitura di Kit o di aerei finiti non rientra nelle intenzioni dell'autore; ma andiamo per ordine.
I primi voli del Piuma Originale risalgono al 1990; rispetto al prototipo il progetto è stato migliorato in molti aspetti e i disegni sono state più volte modificati. Successivi ulteriori cambiamenti e affinamenti hanno portato alla realizzazione del
"
Piuma Evoluzione", motoaliante di più elevate prestazioni e comfort e della sua versione da turismo veloce "Piuma Tourer", con ali di diverso profilo e dimensioni.
Un costruttore del Piuma Tourer, confermando la vocazione turistica del mezzo, ha fatto il giro d’Italia (oltre 2000 Km dal Veneto alla Sicilia e ritorno) e successivamente, in più tappe, è stato a Parigi, dimostrando che anche con piccoli motoalianti
si posso fare grandi viaggi.
Vari esemplari sono ancora in allestimento, mentre altri sono già stati ultimati in Italia e all'estero; le positive reazioni dei costruttori sono state motivo di grande soddisfazione, come pure i premi e le coppe del C.A.P. che ha ritenuto, in occasione
dei raduni del 1997 (Premio Giancarlo Maestri) e del 1999 (Coppa Caproni), di premiare il progetto e la realizzazione di questi piccoli motoalianti in legno e tela.
Oltre ai tre monoposto è stato progettato un biposto affiancato, il Piuma Twin, ora sostituito dal Piuma Twin Evoluzione, che incorpora i miglioramenti suggeriti da 9 anni di costruzioni del Twin, con l’allungamento anteriore della fusoliera di
20 cm per un migliore centraggio senza zavorra per 2 persone e una configurazione posteriore simile al monoposto Evoluzione.
Anche i timoni a croce seguono l’impostazione del monoposto; questa forma consente di alleggerire i piani di coda a tutto beneficio della facilità di centraggio senza zavorra; le informazioni più dettagliate sono nelle pagine dedicate.
Un nuovo progetto di biposto, il Piuma Almerico, con ali di profilo più aliantistico e di maggiore allungamento è stato ultimato alla fine del 2012: l'autore ne ha iniziato ma poi sospeso la costruzione dopo alcuni anni, introducendo delle
modifiche per renderlo monoposto (più confacente alle proprie necessità), modificando e sostituendo alcune parti già costruite del biposto (parti disponibili se interessassero a qualche costruttore); il monoposto è quasi ultimato alla fine del
2020.
Ogni "PIUMA" è concepito con criteri aeronautici; sia per i monoposto che per il Piuma Twin Evoluzione e per l'Almerico è disponibile il libro del progetto, costituito da 3 parti fondamentali:
- Motivazione delle scelte alla base delle configurazioni adottate per le ali, per i timoni, per la fusoliera con il motore propulsivo, per la controventatura delle ali, ecc.
- Dimensionamento delle strutture resistenti, calcolo degli sforzi e verifica delle strutture (longherone - solette e anime, cassone antitorsione, ecc.)
- Previsione delle caratteristiche di volo - Profili alari - Resistenza - Portanza - Efficienza - Velocità Vx, Vy, VNE, V. Stallo, Baricentro - ecc.
Assieme ai disegni, che riportano il Trittico e tutti i particolari da costruire, viene fornito un Manuale di Costruzione con le istruzioni e i riferimenti ai disegni, come sarà spiegato più dettagliatamente nelle pagine relative ad ogni modello.
Esiste anche una nota di tutti i materiali da acquistare che specifica quantità e qualità di ogni elemento necessario, dal compensato di betulla avio ai listelli, alle parti in lega di alluminio, alla tela, colle, ecc.
La costruzione
Ad eccezione di alcuni particolari che devono essere realizzati con tornio e fresa, non vi è nulla che non possa essere costruito in casa da un hobbista con attrezzature di base quali seghetto elettrico alternativo, levigatrice, trapano a colonna, morsa,
lime, carta vetrata e tanta passione.
L'autore ha ultimato la costruzione del Piuma Originale nel 1989 (Piuma che è ancora volante nel 2020) in 18 mesi nel garage di casa, garage lungo 6,3 metri e largo 4 metri. Il tempo necessario dipende dalla meticolosità del costruttore; a titolo indicativo
circa 1000 ore sono sufficienti per una persona che abbia una sia pur limitata dimistichezza con la lavorazione del legno.
Materiali e piani costruttivi
I piani costruttivi sono costituiti da disegni tecnici di grandi dimensioni (60 x 100 cm) molto dettagliati.
Le centine delle ali e dei timoni sono tutte disegnate in scala 1 a 1, come pure molti particolari in legno e in anticorodal. Un manuale di costruzione viene allegato ai piani; in questo manuale sono dettagliate la sequenza dei lavori in piu' paragrafi,
la CHECK LIST dei controlli pre-volo in 15 punti, le istruzioni per i primi decolli nonchè la nota dei materiali necessari con gli indirizzi di possibili fornitori.
Questi materiali sono facilmente reperibili in Italia e nel Manuale ci sono utili riferimenti di fornitori; l’unico componente di più difficoltosa reperibilità, il tubo di lega di alluminio per il trave di coda, può essere fornito dall’autore.
Il montaggio e lo smontaggio sono veloci (circa 30 minuti per una persona); un normale carrello da traino per deltaplani, modificato per poter appoggiare le ali, è sufficiente per il trasporto.
Bibliografia
- L'ALIANTE - Dott. Ing. Stelio Frati
- CALCOLI DI STRUTTURE AERONAUTICHE - Dott. Ing. Michelangelo Flaccavento
- COSTRUZIONI AERONAUTICHE - Dott. Ing. Mario Ribaldone
- AERODINAMICA PRATICA - Dott. Ing. Michelangelo Flaccavento
- PRONTUARIO PER IL CALCOLO DI ELEMENTI STRUTTURALI - Diagio Furioni - Claudio Messina - Leonardo Paolini
- THEORY OF WING SECTIONS - Ira H. Abbot - Albert E. Von Doenhoff
- HANDBOOK OF AIRFOIL SECTIONS FOR LIGHT AIRCRAFT - M.S. Rice
- Profili 2 Pro - Stefano Duranti - ottimo programma sui profili alari
- Vari numeri delle riviste EXPERIMENTER e SPORT AVIATION della EAA (USA)