Piuma Project - Motoalianti ultraleggeri
La progettazione e realizzazione di un piccolo motoaliante ultraleggero non sono cose impossibili, se esiste almeno una base di conoscenze tecniche, tanta passione e il paziente studio dei sacri testi (Costruzioni Aeronautiche - Ing.
Mario Ribaldone, L'Aliante del grande Ing. Stelio Frati e alcuni altri).
La realizzazione e primi voli del Piuma Originale monoposto risalgono al 1990; il prototipo è ancora perfettamente funzionante e vola con una frequenza di 2 o 3 volte al mese.
Rispetto al prototipo il progetto e i disegni sono stati più volte affinati e migliorati in molti aspetti (Piuma Originale Versione 2005, 2012 e 2021) mentre cambiamenti più radicali avevano già portato alla realizzazione
nel 1995 del Piuma Evoluzione (disegni e manuali aggiornati a settembre 2020), motoaliante di più elevate prestazioni e comfort e alla sua versione veloce Tourer Piuma, con ali più adatte al turismo piuttosto che al
veleggiamento.
Negli anni successivi sono stati completati i progetti dei biposto quali il Piuma Twin Evoluzione e nel 2012 quelli del Piuma Almerico biposto, nel quale sono confluiti i miglioramenti suggeriti dai precedenti progetti.
Nel sito vengono illustrati i 5
Piuma costruibili dai piani e alcune realizzazioni dei costruttori/piloti, mentre su
YouTube e
Facebook sono presenti vari video di Piuma in volo.
Visto il crescente interesse per gli ultraleggeri minimali, nel 2021 sono stati rivisti e migliorati sia i disegni del Piuma Originale che il Manuale di Costruzione (con nuove foto) e il Libro del Progetto, ora tutti disponibili anche
in lingua inglese.
Il Piuma Originale è il più semplice e leggero dei Piuma; con il motore KFM il peso a vuoto è di 145 Kg ed è di poco superiore al peso di 120 Kg previsto per gli ULM minimali; usando i leggeri motori Italiani monocilindrici di ultima generazione
oppure un motore elettrico e limitate batterie, unitamente a una strumentazione essenziale, forse potrebbe rientrare in questa categoria.