Piuma Evoluzione
Tra tutti i modelli del Piuma questo è di gran lunga il più costruito.
In considerazione del fatto che ormai quasi tutti i costruttori adottano motori più potenti e pesanti rispetto al KFM 107 del progetto originario (il più usato è il Rotax 447) nell'autunno del 2020 si è ritenuto di riaggiornare i calcoli strutturali per
un peso in ordine di volo di 275 Kg, indicando anche sui disegni le variazioni da apportare per coloro che non desiderassero mantenere la versione da 250 Kg, che prevede un motore leggero sotto ai 30 Kg.
Con ulteriori piccoli accorgimenti, ampiamente dettagliati, si può arrivare anche a un peso massimo di 300 Kg.
Caratteristiche fondamentali
Il Piuma Evoluzione differisce dal Piuma originale per le seguenti modifiche:
- Geometria della fusoliera: l'abitacolo è più largo di 2 cm e la zona anteriore è arrotondata inferiormente per una migliore aerodinamica ottenuta anche rastremando a zero la zona posteriore sotto il motore.
- Geometria dell'ala: la corda all'attacco è di 110 cm anziché 120 e quindi l'allungamento passa da 11,7 a 13. Il profilo cambia dal 16% al 15% di spessore massimo e il diedro ora è di 2° anziché 3°. Soprattutto per merito di questa nuova
ala l'efficienza è arrivata a superare il valore di 20.
- Geometria dei timoni: sono più piccoli e di forma più slanciata; il piano di quota è ora a sbalzo, con due piccoli montanti profilati a goccia. Sono stati eliminati gli 8 cavetti d'acciaio di controventatura del Piuma Originale che
erano fonte di notevole resistenza.
- Montanti alari: sono più piccoli dei precedenti e sono costituiti da un profilo in lega d'alluminio profilato a goccia; anche questo ha migliorato l'efficienza.
- Motore: nel Piuma Originale le teste erano parzialmente schermate; nel Piuma Evoluzione sono nel pieno flusso dell'aria e questo consente migliori possibilità di sfruttamento del motore KFM 107, se reperibile. L'attuale disponibilità
di piccoli e potenti monocilindrici con masse controrotanti antivibrazione rende sempre interessante la costruzione della versione leggera, anche se con il continuo miglioramento del rapporto Energia/peso delle batterie al Litio prenderà
sempre più piede l'utilizzo del motore elettrico.
- Ruotino anteriore: è retraibile elettricamente; è anche possibile costruirlo fisso, carenato e sterzabile con le indicazioni contenute nel progetto; ormai quasi tutti lo preferiscono in questa seconda versione, molto comoda nei movimenti
a terra.
- Carrello principale: è previsto la balestra in legno stratificato rivestito di vetroresina e profilato a goccia: alcuni costruttori hanno fatto veramente delle opere d'arte, come si può vedere dalle numerose foto. Ovviamente è molto
più aerodinamico rispetto al carrello in traliccio d'acciaio del Piuma Originale.
- Seggiolino: è stato conformato per una posizione più distesa, da aliante, comodo anche per lunghi viaggi: ci sono dettagliati disegni e molte foto della costruzione ed è utilizzabile, con il corretto dimensionamento, anche da persone
più alte di 185 cm.
- Plancia strumenti: è progettata da "aliante", può ospitare il GPS e molti strumenti ed è indubbiamente più bella come estetica; anche la plancia è illustrata da numerose foto.
- Trim sul piano di quota: è stato realizzato elettrico, con uno strumento di controllo sulla plancia. Nei piani tutto è dettagliatamente disegnato e spiegato.
- Diruttori: i comandi e le squadrette sono stati migliorati e disegnati in scala 1 a 1; ci sono anche i disegni per una versione “speciale” un po' più sofisticata.
Con queste modifiche l'efficienza massima è salita a 20 e la velocità di crociera a 120 Km/h con il 65% del motore Rotax 447 da 40 HP, che ormai è il più usato dai costruttori.
Dati caratteristici - Versione da 250kg
Apertura alare
Superficie alare
Allungamento alare
Diedro alare
Superficie dei piani di quota
Braccio di leva dei piani di quota
Lunghezza massima
Altezza massima
Peso a vuoto
Peso in ordine di volo
Carico alare in ordine di volo
Fattori di carico a contingenza
Fattori di carico a rottura (calcolati)
Velocità massima in volo livellato
Velocità di crociera economica
Velocità di stallo
VNE (calcolata - di sicurezza)
Efficienza massima (a 69 Km/h)
Distanza di decollo
Distanza di atterraggio
Rateo di salita massimo
Tasso di caduta minimo (a 63 Km/h)
Motore |
mt 11.8
mq 10.6
13
2°
mq 1.4
mt 3.30
mt 6
mt 1.6
Kg 160
Kg 250
23.5 Kg/mq
+3.5 -1.4
+7 -2.8
115 Km/h
100 Km/h
57 Km/h
135 Km/h
20
mt 100
mt 100
2.5 mt/sec
0.9 mt/sec
25/30 HP |
Dati caratteristici - Versione da 275kg
Rispetto ai dati di cui sopra è previsto l'utilizzo di un motore da 40-50 HP, un peso a vuoto di 180 Kg, una velocità di crociera economica di circa 115-120 Km/h e un maggior rateo di salita (da 4 a 5 mt/sec) che dipende ovviamente anche dal tipo di elica
utilizzata.
Piani di costruzione
Dopo l'ultimo aggiornamento dell'autunno 2020, sono composti da quanto segue:
- N. 14 disegni molto particolareggiati, con riferimenti in italiano e in inglese, nelle dimensioni di circa cm 100 x 60; nel disegno n. 1 – Trittico – sono ora presenti 11 foto a colori, 7 delle quali di Piuma volanti e 4 dei motori più
utilizzati.
- Manuale di Costruzione e di Impiego aggiornato nell'autunno 2020 è ora di 70 pagine con 120 foto e 30 tra disegni esplicativi e tabelle. Le prime 10 pagine sono dedicate ai materiali e alle attrezzature, circa 30 pagine alle varie parti
da costruire e all'assemblaggio; segue la nota dettagliata in 6 pagine di tutti i materiali necessari con l'indicazione di possibili fornitori in Italia, il calcolo del baricentro e le istruzioni per i primi voli. Ci sono inoltre i disegni
per la costruzione di diruttori più sofisticati, disegni per il serbatoio, per lo scaletto di montaggio, per il seggiolino e il castello motore per motori Rotax e Hirth, nonché la Check-list dei controlli pre-volo e una ipotesi di pesi per
le parti da costruire. Sono state aggiunte tutte le indicazioni necessarie per costruire la versione da 275 Kg oppure da 300 Kg per piloti particolarmente alti e pesanti.
- Libro del Progetto, anche questo è stato ampliato e riaggiornato nell'autunno 2020. Ora sono 70 pagine (con oltre 100 tra foto, grafici e tabelle) contenenti i calcoli strutturali per un peso in ordine di volo di 275 Kg, i calcoli della
portanza, resistenza, momento ed efficienza e in generale per la previsione delle caratteristiche di volo e delle varie velocità (VNE, VA, Vso, ecc).
- E' compreso pure un DVD con 3800 foto delle fasi di costruzione dei vari Piuma, molte foto dei Piuma ultimati e volanti e alcuni video in volo.
- Nel DVD ci sono pure i disegni CAD per il taglio a laser o ad acqua di tutti i particolari metallici piani da realizzare, nonché una nota in Excel di tutti i particolari metallici da tagliare, tornire o fresare con riferimento al
disegno dove si trova il particolare.
Altre informazioni utili ai costruttori
A titolo indicativo il costo dei materiali, esclusi motore e strumenti, si aggira attorno a 3500 euro (a prezzi del 2020); il costo del motore e degli strumenti è alquanto variabile, dipendendo dalla scelta del tipo di motore nuovo o usato e dalla
strumentazione più o meno essenziale; dalle foto si può avere un'ampia panoramica delle possibilità offerte.
Il tempo di costruzione è stimabile in circa 900 ore, facendo realizzare da un'officina le parte metalliche.
Il trave di coda in lega di alluminio 6005-T16 nelle dimensioni: diametro mm 127 - spessore mm 1,5 - lunghezza m 5,2 è disponibile presso l'autore, ancora per pochi pezzi.