A FRIENDLY FAMILY OF ULTRALIGHT MOTOR GLIDERS

Piuma Originale

Il Piuma Originale ha il minore carico alare fra tutte le versioni e per questa ragione è anche il più adatto a piloti con poca esperienza; il carrello principale in cromo-molibdeno, ammortizzato con elastici permette atterraggi anche non proprio da manuale.

Facile e veloce da costruire, è anche il più leggero; con il motore KFM 107  il peso a vuoto è di 145 Kg ed è di poco superiore ai 120 Kg previsti per gli ULM minimali; usando i piccoli motori Italiani monocilindrici di ultima generazione oppure un motore elettrico e limitate batterie, con una strumentazione essenziale, potrebbe forse rientrare in questa categoria.

I disegni, il Manuale di Costruzione e il Libro del Progetto, tutti disponibili anche in lingua inglese, sono stati rivisti e migliorati nel 2021 e si presentano ora più chiari e semplici, completi di nuovi dettagli, grafici, tabelle, nonché delle variazioni introdotte nei “restyling” del 2005 e 2014, visibili anche nelle numerose foto del DVD; le variazioni in sintesi:
  • Carenatura con profili a goccia in carbonio del carrello principale e carenatura degli elastici
  • Formazione di una nuova carenatura arrotondata sotto la fusoliera
  • Arrotondamento e nuova profilatura della parte di fusoliera posteriore sotto il motore
  • Rifacimento arrotondato del raccordo al trave di coda del piano verticale
  • Rifacimento con nuova forma della parte superiore fissa e mobile del piano verticale
  • Realizzazione di nuova carenatura arrotondata del ruotino posteriore
  • Sostituzione dei vecchi freni a tamburo con nuovi freni a disco da mountain bike
  • Realizzazione del trim per il piano di quota
  • Nuovo cruscotto in carbonio, con protezione dal sole e nuovo supporto per la radio
  • Carenatura per il motore e nuovo avviamento elettrico, ora con batteria al LiFePO4
  • Ruotino anteriore sterzabile collegato alla pedaliera e carenato

Con questi miglioramenti la velocità di crociera è di 100 Km/h con motore Rotax 447 a 4800 giri.

Caratteristiche fondamentali

  • Motoaliante ULM monoposto in legno e tela con trave di coda in lega di alluminio, motore propulsivo e carico alare di soli 20.3 Kg/mq, con conseguenti basse velocità di stallo (48 Km/h) e di atterraggio. La velocità di crociera è di circa 90-100 Km/h (VNE = 120Km/h).
  • Essendo leggero e con un basso rateo di discesa (efficienza circa 17) è sufficiente un motore da 25-35 HP di costo limitato e bassi consumi.
  • Ha comandi a 3 assi e sono presenti i diruttori; le ali sono controventate con unico montante a goccia, rastremate e svergolate alle estremità per uno stallo dolce e progressivo, ottenuto anche grazie a un profilo piano-convesso al 16% di spessore e naso molto arrotondato.
  • L'abitacolo è chiuso (massimo comfort e aerodinamicità). Il cruscotto può ospitare una completa strumentazione mentre il serbatoio da 25 litri, posto dietro al seggiolino nelle vicinanze del baricentro, consente una autonomia di quasi 4 ore di volo.
  • Dati caratteristici:
    Apertura alare
    Superficie alare
    Allungamento alare
    Diedro alare
    Superficie dei piani di quota
    Braccio di leva dei piani di quota
    Lunghezza massima
    Altezza massima
    Peso a vuoto con motore KFM
    Peso in ordine di volo
    Carico alare in ordine di volo
    Fattori di carico a contingenza
    Fattori di carico a rottura (calcolati)
    Velocità massima in volo livellato
    Velocità di crociera economica
    Velocità di stallo
    VNE (calcolata - di sicurezza)
    Efficienza massima (a 65 Km/h)
    Distanza di decollo
    Distanza di atterraggio
    Rateo di salita massimo
    Tasso di caduta minimo (a 57 Km/h)
    Motore
    mt 11.7
    mq 11.6
    11.2

    mq 1.6
    mt 3.25
    mt 5.9
    mt 1.4
    Kg 145
    Kg 235
    20.3 Kg/mq
    + 3.4 - 1.2
    + 6.8 - 2.5
    100 Km/h
    90/100 Km/h
    48 Km/h
    120 Km/h
    17
    mt 100
    mt 100
    2 mt/sec
    1.1 mt/sec
    25-35 HP

Piani di costruzione

Piani di Costruzione comprendono 12 disegni con dimensioni cm 100 x 60 o maggiori, il Manuale di Costruzione di 40 pagine con 80 foto e molti schemi e disegni, tra i quali quello per costruire il meccanismo che consente di sfilare le ali e ripiegarle parallele alla fusoliera in 5 minuti da soli (senza smontarle dall'aereo); sono pure presenti i disegni per realizzare il ruotino anteriore sterzabile. Ovviamente il Manuale contiene una nota dettagliata dei materiali necessari, dal compensato di betulla ai listelli in spruce o tiglio, nonché dei particolari metallici, colle, resine, tela di dacron, etc.

Viene fornito anche il Libro del Progetto, comprensivo del Manuale di Impiego; sono 55 pagine con 30 foto più 40 grafici e tabelle, nelle quali vengono sviluppati in modo facile e comprensibile i calcoli strutturali, la previsione delle caratteristiche di volo, la determinazione del Baricentro e le modalità per il decollo, il volo e l'atterraggio nelle varie condizioni.

E' compreso pure un DVD con 3800 foto delle fasi di costruzione dei vari Piuma, molte foto dei Piuma ultimati e volanti e alcuni video in volo, video che comunque sono sempre visibili su YouTube e Facebook (vedi i link in calce a tutte le pagine del sito).

Altre informazioni utili ai costruttori anche relativamente ai costi

Negli ultimi 3-4 anni i costi dei materiali sono notevolmente aumentati, per quanto l’auto-costruzione permetta di realizzare un motoaliante ultraleggero a una irrisoria frazione del costo di una macchina industriale di pari caratteristiche con l’aggiunta della impagabile soddisfazione di conoscere in ogni particolare il mezzo con il quale si sta volando.


Il costo dei puri materiali (legno, tubi, lamiere, tela, colle, etc), escluso motore, strumenti motore, avionica e paracadute, è comunque modesto, e può essere stimato attorno a 8000 euro a prezzi 2025, mentre per motore e avionica molto dipende dall’acquisto nuovo o usato.


La stima qui è davvero ardua, ma volendo proprio azzardare una cifra potremmo pensare di aggiungere ulteriori 5000 euro tra motore a 2 tempi, strumenti usati e paracadute, oppure ulteriori 10000 euro per un motore a 2 tempi nuovo con strumenti motore e avionica tradizionale completa (non digitale) sul tipo di quelle visibili dalle foto del cruscotto del mio Piuma Originale.

Quindi un costo totale tra 13000 e 18000 Euro con un’avionica non digitale.


Il tempo di costruzione è stimabile in circa 900 ore, facendo realizzare da un'officina le parte metalliche.

Il trave di coda in lega di alluminio 6005-T16 nelle dimensioni: diametro mm 127 - spessore mm 1,5 - lunghezza m 5,2; adattando i raccordi di fusoliera, è possibile utilizzare anche tubi leggermente diversi, purché di resistenza alla flessione non inferiore a quella del tubo di cui sopra (i valori di flessione sono nel libro del progetto).

Immagini