A FRIENDLY FAMILY OF ULTRALIGHT MOTOR GLIDERS

Piuma Tourer

Questo motoaliante è la versione veloce del Piuma Evoluzione con il quale ha in comune praticamente tutto, ad eccezione dell'ala, leggermente più piccola nell’apertura e con diversi profili alari; altri minori cambiamenti sono specificati nei disegni.

Nel Manuale di Costruzione sono previste alcune variazioni per portare il peso massimo in ordine di volo a 275 Kg e a 300 Kg, con un’apertura e superficie alari di poco maggiori.

Nella versione base le variazioni rispetto al Piuma Evoluzione sono le seguenti:
  • Profili alari: NACA 4415 (parte rettangolare dell'ala); NACA 2R1-12 (parte rastremata - svergolamento d'estremità 3°)
  • Superficie alare: passa da 10,6 mq a 9,2 mq (carico = 27 Kg/mq)
  • Apertura alare: passa da 11,8 mt a 10,4 mt
  • Equilibratura anche dei piani di quota
  • Aumento degli spessori delle solette del longherone
  • Aumento del peso in ordine di volo a 250 Kg
  • Si consiglia di aumentare lo spessore della capottina a 1,5 mm o comunque di irrigidirla alla flessione

Con queste modifiche si possono prevedere:
Velocità MAX (40/50 HP anziché 30 HP)
Velocità di crociera di progetto
VNE - Velocità da non superare
Velocità di stallo
Rateo di salita massimo
Tasso di caduta min. (a 67 Km/h)
Migliore efficienza (a 75 Km/h)
150 Km/h
135 Km/h
160 Km/h
63 Km/h
5 mt/sec
1.2 mt/sec
17

Piani di costruzione

I Piani di Costruzione sono costituiti dagli stessi 14 disegni del Piuma Evoluzione con l'aggiunta di un ulteriore disegno di cm 120 x 60 che riproduce:
  • i profili in scala 1 a 1 di tutte le 9 centine
  • la nuova ala in pianta con le quote dettagliate
  • il nuovo longherone alare
  • il sistema di equilibratura dei piani di quota

E' inoltre compreso il Manuale di Costruzione, che è lo stesso del Piuma Evoluzione; si rimanda alla pagina del Piuma Evoluzione per i dettagli.

E' allegato ai Piani anche il Libro del Progetto, che è una integrazione di quello del Piuma Evoluzione limitatamente agli elementi che differiscono, praticamente alla nuova ala; anche questo è stato riaggiornato nell'autunno 2020 ed è costituito da 36 pagine.

Contiene i calcoli strutturali per un peso in ordine di volo di 250 Kg, i calcoli della portanza, resistenza, momento ed efficienza e il calcolo delle caratteristiche di volo e delle varie velocità (VNE, VA, Vso, etc). Sono stati inoltre inseriti tutti i cambiamenti da effettuare per arrivare a un peso massimo di 275 Kg e, per piloti particolarmente alti e pesanti, ulteriori modifiche per arrivare fino a 300 Kg.

Il Libro del progetto del Piuma Evoluzione è pure allegato; con questi piani è possibile costruire sia il Piuma Evoluzione che il Tourer.

E' compreso pure un DVD con 3800 foto delle fasi di costruzione dei vari Piuma, molte foto dei Piuma ultimati e volanti e alcuni video in volo, video che comunque sono sempre visibili su YouTube e Facebook (vedi i link in calce a tutte le pagine del sito).

Nel DVD ci sono pure i disegni CAD per il taglio a laser o ad acqua dei particolari metallici piani da realizzare, nonché una nota molto dettagliata in Excel dei particolari metallici da tagliare, tornire o fresare con riferimento al disegno dove si trova il particolare.

Altre informazioni utili ai costruttori anche relativamente ai costi

Negli ultimi 3-4 anni i costi dei materiali sono notevolmente aumentati, per quanto l’auto-costruzione permetta di realizzare un motoaliante ultraleggero a una irrisoria frazione del costo di una macchina industriale di pari caratteristiche con l’aggiunta della impagabile soddisfazione di conoscere in ogni particolare il mezzo con il quale si sta volando.

Il costo dei puri materiali (legno, tubi, lamiere, tela, colle, etc), escluso motore, strumenti motore, avionica e paracadute, è comunque modesto, e può essere stimato attorno a 8000 euro a prezzi 2025, mentre per motore e avionica molto dipende dall’acquisto nuovo o usato.

La stima qui è davvero ardua, ma volendo proprio azzardare una cifra potremmo pensare di aggiungere ulteriori 6000 euro tra motore a 2 tempi, strumenti usati e paracadute, oppure ulteriori 12000 euro per un motore nuovo con strumenti motore e avionica tradizionale completa (non digitale) sul tipo di quelle visibili dalle foto del cruscotto del costruttore Elio Giulianini.
Quindi un costo totale tra 14000 e 20000 Euro con un’avionica non digitale.

Il tempo di costruzione è stimabile in circa 900 ore, facendo realizzare da un'officina le parti metalliche.

Il trave di coda è in lega di alluminio 6005-T16 nelle dimensioni: diametro mm 127 - spessore mm 1,5 - lunghezza m 5,2; adattando i raccordi di fusoliera, è possibile utilizzare anche tubi leggermente diversi, purché di resistenza alla flessione non inferiore a quella del tubo di cui sopra (i valori di flessione sono nel libro del progetto).

Immagini