A FRIENDLY FAMILY OF ULTRALIGHT MOTOR GLIDERS

Menu
Share
Lang
Search
Search

Piuma Twin Evoluzione

Alcune note

Il progetto del vecchio Piuma Twin è stato ultimato nel 1999 e varie costruzioni volanti sono state costruite con soddisfazione, evidenziando tuttavia la necessità di eccessiva zavorra per il volo con il solo pilota; nel corso degli anni sono state introdotti miglioramenti e modifiche e questo ha suggerito il rifacimento di quasi tutti i disegni per incorporare le variazioni, che si sono concretizzate nel 2009 nel nuovo progetto del Piuma Twin Evoluzione.

Informazioni sul progetto Twin Evoluzione

Il Piuma Twin Evoluzione incorpora quindi tutti i miglioramenti suggeriti da 9 anni di costruzioni del Twin, con l’allungamento anteriore della fusoliera di 20 cm per un migliore centraggio senza zavorra per 2 persone e una configurazione posteriore simile al monoposto Evoluzione del quale ricalca i timoni a croce che consentono di alleggerire e irrigidire il trave di coda e la parte relativa ai piani posteriori; è stato pure disegnato il castello motore in lega di alluminio e acciaio con doppia ammortizzazione, per evitare montaggi poco sicuri da parte dei costruttori.

Sono state introdotte inoltre alcune semplificazioni nei leverismi di comando ed alleggerimenti nella parte lignea della fusoliera, mentre il cruscotto è ora a sbalzo, più da aliante; le varie versioni del Twin sono state qui unificate in quella meglio rispondente alla filosofia del progetto, cioè quella con apertura alare di 13 mt e 12,20 mq di superficie.

La buona aerodinamica consente un volo discretamente veloce anche con un motore di modesta potenza, quindi economico nell’acquisto e nei consumi; un motore da 45/50 HP con peso inferiore ai 50 Kg è infatti sufficiente; un Rotax 503 mono o bi-carburatore usato in buone condizioni è un'ottima scelta, mentre sul nuovo si possono trovare ottimi motori Simonini oppure Hirth a 2 tempi a carburatore o iniezione.

Sono sconsigliati motori più potenti (e pesanti), che provocherebbero problemi di centraggio con notevole necessità di zavorra; fa eccezione l’HKS 700 a 4 tempi da 60 HP, che, a fronte di circa 5 Kg in più, permette serbatoi più piccoli e meno carburante, avendo un consumo inferiore di circa il 35% rispetto ai motori 2 tempi di pari potenza, pareggiando praticamente il peso totale.

Il comfort di volo è stato tenuto in alta considerazione, vista la vocazione turistica del mezzo; la cabina è larga cm 108 con sedili ergonomici e ben imbottiti. La pedaliera è doppia e la cloche è centrale, mentre le leve del gas, freni e diruttori sono posizionati sul lato sinistro (quello del pilota), anche se non è difficile eventualmente sdoppiare il tutto. La posizione di pilotaggio è simile a quella di una comoda berlina, con la cloche al posto del cambio e la pedaliera al posto del freno e dell’acceleratore.

Dati caratteristici

Apertura alare
Superficie alare
Lunghezza massima
Altezza massima
Peso a vuoto
Peso in ordine di volo
Capacità serbatoio
Motore
VNE (calcolata - di sicurezza)
Velocità massima in volo livellato
Velocità di crociera economica
Velocità di stallo
Velocità di stallo con flap
Efficienza massima - L/D
Tasso di caduta minimo
Fattore di carico a contingenza
Materiali di costruzione
Tempo di costruzione
Distanza di decollo
Distanza di atterraggio
13 mt
12.2 mq
6.5 mt
1.7 mt
270 kg
440 kg
40 lt
45/60
160 Km/h
150 Km/h
130 Km/h
70 Km/h
55 Km/h
20/1
1.1 mt/sec
+4.6 -2.3
Legno/tela
1.000 ore
120 mt
120 mt

Piani di costruzione

Piani di Costruzione sono costituiti da 16 disegni in dimensioni di cm 100 x 60 o maggiori. Tutte le centine sono disegnate in scala 1 - 1  e molti particolari metallici (leverismi, squadrette, etc. sono pure in scala 1 -1. I disegni sono molto dettagliati e nulla è lasciato all'immaginazione, rendendo facile la costruzione di ogni pezzo necessario.

Vengono forniti assieme ai piani anche il Manuale di Costruzione e di Impiego e il Libro del Progetto aggiornati nell'autunno 2020.

Il Manuale di Costruzione e di Impiego è di 50 pagine con 70 tra foto, disegni esplicativi e tabelle; le prime 11 pagine sono dedicate ai materiali e alle attrezzature, oltre 30 pagine alle varie parti da costruire e all'assemblaggio; segue la nota dettagliata di tutti i materiali necessari con l'indicazione di possibili fornitori in Italia.

Inoltre sono comprese le istruzioni dettagliate per il centraggio e per i primi voli di prova, nonché una nota dei pesi delle varie parti della costruzione.

Nel Libro del Progetto (90 pagine con 32 foto più 80 tra grafici, disegni e tabelle) vengono illustrate le modalità di dimensionamento, i calcoli di verifica delle strutture resistenti, nonché le caratteristiche di volo in base a Portanza, Resistenza e Momento (dalle quali VNE, VA, Vso, Efficienza, Vy, etc).

E' compreso pure un DVD con 3800 foto delle fasi di costruzione dei Piuma di molti costruttori, numerose foto dei Piuma ultimati e volanti e alcuni video in volo.

Nel DVD si trova una nota in Excel di tutti i particolari metallici da tagliare, tornire o fresare con riferimento al disegno dove si trova il particolare. Sono pure presenti vari files con i disegni CAD per il taglio a laser o ad acqua dei particolari metallici piani da realizzare.

Altre informazioni utili ai costruttori

A titolo indicativo il costo dei materiali per la costruzione, esclusi motore e strumenti, si aggira attorno a 4500 euro (a prezzi del 2020); il costo del motore e degli strumenti è alquanto variabile, dipendendo dalla scelta del tipo di motore nuovo o usato e dalla strumentazione più o meno essenziale; dalle foto si può avere un'ampia panoramica delle possibilità offerte.

Il tempo di costruzione è stimabile in circa 1000 ore, facendo realizzare da un'officina le parte metalliche.

Il trave di coda in lega di alluminio 6005-T16 nelle dimensioni: diametro mm 127 - spessore mm 1,5 – fabbisogno: lunghezza m 5,2 (più mezzo tubo (mt 2,60) è disponibile presso l'autore, ancora per pochi pezzi.

Esiste su YouTube un vecchio video (del 2008) del costruttore Luca Baldi che riporta, assieme a commenti negativi sul Piuma costruito, il volo di collaudo del suo Piuma Twin vecchia versione, conclusosi con un atterraggio su un campo arato a profondi solchi, probabilmente a causa della rottura dell'elica per fuori giri del motore, con conseguente ribaltamento del mezzo (pilota incolume).

Rendo qui disponibile il Report dell'accaduto compilato in quei giorni, così che chiunque possa farsi una propria opinione in merito, sia del costruttore che del mezzo costruito.

Immagini

Video